Cos'è sulcis inglesiente?

Il Sulcis-Iglesiente è una regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale. Essa comprende due subregioni principali: il Sulcis e l'Iglesiente.

Geografia:

  • Territorio: Caratterizzato da coste frastagliate, montagne (come il Monte Linas e le montagne del Sulcis), pianure e colline.
  • Clima: Mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
  • Idrografia: Numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio.

Storia:

  • Periodo nuragico: Presenza di numerosi nuraghi e resti di insediamenti.
  • Periodo fenicio-punico: Fondazione di importanti città costiere come Sulci (Sant'Antioco) e Caralis (Cagliari), anche se quest'ultima si trova al di fuori del Sulcis-Iglesiente stretto.
  • Periodo romano: Sviluppo dell'attività mineraria e agricola.
  • Periodo giudicale: Appartenenza al Giudicato di Cagliari.
  • Dominazione pisana e aragonese: Contese territoriali e sfruttamento delle risorse minerarie.
  • Periodo sabaudo: Ulteriore sviluppo dell'attività mineraria, soprattutto nel XIX secolo.
  • Epoca contemporanea: Crisi del settore minerario e ricerca di nuove opportunità economiche, in particolare nel turismo.

Economia:

  • Settore primario: Agricoltura (vite, olivo, cereali) e pastorizia.
  • Settore secondario: Un tempo dominato dall'attività mineraria (piombo, zinco, carbone), oggi in forte declino. Presenza di alcune industrie.
  • Settore terziario: Turismo (soprattutto costiero), commercio e servizi.

Cultura:

  • Lingua: Sardo campidanese.
  • Tradizioni: Artigianato (tessitura, ceramica, coltelleria), feste religiose, sagre.
  • Gastronomia: Piatti a base di carne, pesce, pane carasau, formaggi.

Turismo:

  • Siti archeologici: Nuraghi, rovine fenicio-puniche e romane.
  • Località costiere: Spiagge di Chia, Cala Domestica, Masua, Porto Pino.
  • Miniere abbandonate: Attrazioni di archeologia industriale (es. Miniera di Monteponi, Grande Miniera di Serbariu).
  • Paesaggi naturali: Monti, foreste, dune costiere.